BIO | GOTOR Miguel
Nato a Roma il 18 aprile 1971, insegna Storia moderna presso l’Università di Roma Tor Vergata. Si è laureato in Lettere nel 1995 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e ha conseguito nel 1999 il titolo di dottore di ricerca in Storia della Società europea presso l’Università degli Studi di Milano. È stato borsista della Fondazione “Michele Pellegrino”, della Fondazione “Luigi Firpo” di Torino e fellow presso “Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies”. Collabora come editorialista delle pagine politiche e culturali dei quotidiano “la Repubblica”, è stato senatore nella XVII legislatura (2013-2018) e dal novembre 2021 è assessore alla Cultura di Roma. Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del Novecento. Ha pubblicato, tra gli altri: I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna (Olsckhi, 2002), Chiesa e santità nell’Italia moderna (Laterza, 2004) e Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna (Aracne, 2012). Ha curato il volume di Aldo Moro, Lettere dalla prigionia (Einaudi, 2008, Premio «Viareggio» 2008 per la saggistica) e ha scritto i volumi Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano (Einaudi, 2011), L’Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon (Einaudi, 2019) e la raccolta di saggi Io ci sarò ancora. Interventi sul delitto Moro e la crisi della Repubblica (PaperFirst, 2019). Ha anche curato un’antologia di scritti di Enrico Berlinguer, La passione non è finita (Einaudi, 2013) e, insieme con altri studiosi, l’edizione critica del Memoriale di Aldo Moro (De Luca, 2019). È anche autore con Elena Valeri del manuale scolastico Passaggi. Dalla città al mondo globale (3 voll., Le Monnier-Mondadori education, 2018). Nel 2022 ha realizzato con Frame in esclusiva per Audible la serie podcast Cadaveri eccellenti.
Al Festival 2023 il suo intervento con Gherardo Colombo sarà:
Un paese senza memoria. Da Piazza Fontana a Tangentopoli
Al Festival 2022 il suo intervento con Ferruccio de Bortoli è stato:
Mondo Podcast – Cadaveri eccellenti: la lotta contro i poteri occulti
Miguel Gotor ci conduce nel perverso intreccio tra politica, sovversione e poteri occulti che sta all’origine di quella serie di attentati che hanno colorato con il colore del piombo gli anni tra il 1976 e il 1982. Omicidi che hanno segnato non solo una svolta nella storia sociale e politica del Paese, ma hanno influenzato anche la sua coscienza collettiva. Un racconto che si addentra nelle dinamiche dell’attentato, ricostruito dagli occhi dei testimoni, dei familiari, e dei media dell’epoca; ricostruisce il personaggio, ritratto a tutto tondo, attraverso l’opinione degli affetti, dei colleghi e dei suoi nemici; e ripercorre il tortuoso percorso d’inchiesta che prova a far luce, prove alla mano, su mandanti, esecutori e moventi politici.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui