> BIO | FINOCCHIARO Donatella
Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Catania. Inizia a frequentare corsi di canto, danza e recitazione, scoprendo la sua passione per il teatro che la porta a Roma, dove continuerà a frequentare altri corsi fino al suo debutto nel 1996 al Teatro dell’Orologio: una parentesi che dura solo 6 mesi. Ritorna a Catania per finire gli esami e laurearsi in Giurisprudenza nell’ottobre dello stesso anno. Durante la preparazione della tesi partecipa ai provini per la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Catania, dove viene ammessa poco dopo. Nel 2001 si presenta ad un casting per il nuovo film di Roberta Torre, viene scelta e diventa la protagonista di Angela. Il film, dopo la partecipazione al Festival di Cannes, viene proiettato in numerosi festival internazionali, dove Donatella vince vari premi come miglior attrice. Spesso in film d’autore come Sul vulcano (2014) e L’accabadora (2015), la vedremo in Assolo (2015) di Laura Morante e in Tutto quello che vuoi (2017) di Francesco Bruni.
Tra le interpretazioni più recenti troviamo Il delitto Mattarella di Aurelio Grimaldi e Le sorelle Macaluso di Emma Dante. Nel 2021 è inoltre nel film targato Netflix Sulla stessa onda e in Bentornato papà di Domenico Fortunato. Nel 2022 è diretta da Roberto Andò ne La stranezza e partecipa alle serie Monterossi e I leoni di Sicilia.
Al Festival 2023 il suo intervento sarà:
con Stefania Auci e Paolo Genovese
Dalla carta alle immagini