BIO | MONTANARI Massimo
Storico e docente ordinario di Storia medievale presso l’Università di Bologna, dove insegna anche Storia dell’alimentazione e dirige il Master europeo in Storia e cultura dell’alimentazione, è ritenuto a livello internazionale uno dei maggiori specialisti in questo campo. Tra i suoi ultimi libri: Gusti del Medioevo (Laterza, 2013), I racconti della tavola (Laterza, 2014), Mangiare da cristiani. Diete, digiuni, banchetti. Storie di una cultura (Rizzoli, 2015).
Al Festival 2018 il suo intervento è stato:
Fiumi di vino e montagne di formaggio. Visioni di abbondanza nel mondo della fame
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2017 il suo intervento è stato:
Connessioni in cucina
Come si crea un sistema gastronomico attraverso incontri, scambi, incroci e contaminazioni.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2016 il suo intervento è stato:
Cucina in rete. Da Pellegrino Artusi al web
Al Festival 2015 il suo intervento è stato:
Il linguaggio della cucina
Al Festival 2014 il suo intervento è stato:
Una ricetta di cucina, mentre insegna ingredienti e procedure per realizzare un piatto, esprime e comunica la cultura di una società, di un luogo, di un’epoca. Tre ricette, che leggeremo insieme, ci introdurranno alla storia del Medioevo e del Rinascimento, prima di approdare all’Ottocento e a Pellegrino Artusi.