> LABORATORI 2025


> dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > Terrazza delle Fantasie Marine
ispirAZIONE – Un viaggio alla scoperta della creatività interiore.
In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale
L’ Ispirazione: Dove nasce? Come si riconosce? In che modo può sorprenderci? Due laboratori per accompagnare bambine e bambini in un piccolo viaggio alla scoperta della loro voce creativa.
Per i più piccoli (scuola dell’infanzia e primi anni della primaria), si parte con la lettura di un albo illustrato per raccontare che l’ispirazione è qualcosa che vive già dentro di loro. Poi, nel Cerchio delle idee, si condividono pensieri, emozioni e immagini. Infine, un’attività artistica semplice, pensata per far emergere ciò che ognuno porta dentro. Tutto si svolge con delicatezza, ascolto e flessibilità, seguendo i tempi e le energie del gruppo.
Per i più grandi (ultimi anni della primaria e secondaria), l’ispirazione arriva da più direzioni: a volte la scegli tu, altre volte è la fortuna a indicarti la strada. Con l’aiuto di un dado e di piccoli spazi che ricordano le stanze di una casa, i partecipanti esploreranno suggestioni diverse…Una cucina con parole da assaporare per inventare storie, un bagno con uno specchio per riflettere su sé stessi, un salotto con musica da ascoltare…e altri angoli da scoprire. Tutto costruito con oggetti semplici, materiali di recupero: solo spazio per la creatività. I cinque sensi saranno protagonisti: vista, udito, gusto, tatto e olfatto offriranno spunti per accendere nuove idee.
Durata delle attività: 30 minuti ciascuno
Non occorre prenotazione
> dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.15 alle 18.00 > Terrazza dei Saperi
Passeggiata elettronica nel futuro (per tutti)
In collaborazione con il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione presso il DITEN dell’Università di Genova (Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni)
Pensa a un presente senza Elettronica, torneremmo in un periodo non molto dissimile dal 1700; ormai l’Elettronica è ovunque intorno a noi e con noi. Ma, per quanto strano, il profilo scientifico di cui oggi si sente una grande mancanza è proprio di ingegneri e scienziati in questo settore. Se passeggiando per Camogli passerai a visitare lo stand di IETI dell’Università di Genova, incontrerai proprio il futuro che per noi non è composto da tecnologie ma è fatto di persone. Potrai parlare con gli studenti del Liceo Scientifico Cassini di Genova e vedere i loro incredibili progetti, incontrare studenti e ricercatori di Ingegneria Elettronica, interagire con un rover spiritoso che non ti lascerà un attimo, confrontarti con squadre di competizioni internazionali di boat racing, toccare con mano il silicio e i chip che sono nel nostro presente. Più importante di tutto, respirerai l’entusiasmo di partecipare al futuro e lo vedrai nei sorrisi dei nostri ragazzi.
Non occorre prenotazione
> dalle 15:30 alle 22:30 > Terrazza dei Saperi
Info Point Università di Genova
Orientamento dedicato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a giovani diplomati, a chi si avvicina per la prima volta all’università ma anche a chi vuole proseguire o riprendere gli studi dopo un’interruzione. Informazioni approfondite su: corsi e iscrizioni, Centro del mare, servizi e mondo dell’università, sbocchi professionali, costi, borse di studio e agevolazioni, percorsi all’estero, studenti internazionali e tirocini.
Non occorre prenotazione.
> dalle 17:00 alle 19:00 > Desk di IULM
Un viaggio virtuale nella didattica immersiva del futuro
con Prof. Francesco Laurenti, Dott.ssa Valentina Baselli e Dott. Gualtiero Carraro
Nuovi mondi, nuove realtà… tra il fisico, il virtuale e il phygital.
Sono questi gli ambienti che esploriamo all’International Center for Research on Collaborative Translation (IULM).
Mondi in cui gli studenti creano i propri avatar, che permettono di stimolare la curiosità e di superare le barriere fisiche, garantendo un apprendimento più inclusivo e accessibili a tutti. Nuovi ambienti, in cui ci si può immergere indossando i visori Meta Quest 3, per tradurre, interpretare e sperimentare, interagendo con avatar che dialogano con loro in simulazioni di conversazioni reali.
Una nuova esperienza di immersive learning, che guarda al futuro, per un apprendimento linguistico e traduttivo più attivo, coinvolgente e stimolante: da simulazioni di public speaking e di traduzione a vista in sale conferenze virtuali, all’interpretazione simultanea nelle nostre mock conferences, fino alla traduzione nel Metaverso.
E poi l’ultima frontiera dell’apprendimento terminologico: la piattaforma Microlingua LAB, che permette allo studente di immergersi nell’ambiente settoriale virtuale ricostruito in 3D. Esplorando lo spazio in VR, l’utente incontra dei punti interattivi che illustrano la terminologia specialistica del settore espressa in forma testuale e vocale, associata visivamente alla ricostruzione virtuale. Nella conversazione immersiva, l’AI generativa viene adattata alle esigenze di una formazione professionale e multilingue, in cui l’avatar generato con Intelligenza Artificiale può conversare con gli studenti e dare risposta alle domande che gli studenti stessi possono porre sulla terminologia settoriale da apprendere.
Se volete esplorare questa nuova realtà, i nostri ricercatori saranno a disposizione presso lo stand dell’International Center for Research on Collaborative Translation (IULM), dove sarà possibile indossare i visori e immergersi in queste nuove realtà, un viaggio virtuale nella didattica immersiva del futuro.
> dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > Terrazza delle Fantasie Marine
ispirAZIONE – Un viaggio alla scoperta della creatività interiore.
In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale
L’ Ispirazione: Dove nasce? Come si riconosce? In che modo può sorprenderci? Due laboratori per accompagnare bambine e bambini in un piccolo viaggio alla scoperta della loro voce creativa.
Per i più piccoli (scuola dell’infanzia e primi anni della primaria), si parte con la lettura di un albo illustrato per raccontare che l’ispirazione è qualcosa che vive già dentro di loro. Poi, nel Cerchio delle idee, si condividono pensieri, emozioni e immagini. Infine, un’attività artistica semplice, pensata per far emergere ciò che ognuno porta dentro. Tutto si svolge con delicatezza, ascolto e flessibilità, seguendo i tempi e le energie del gruppo.
Per i più grandi (ultimi anni della primaria e secondaria), l’ispirazione arriva da più direzioni: a volte la scegli tu, altre volte è la fortuna a indicarti la strada. Con l’aiuto di un dado e di piccoli spazi che ricordano le stanze di una casa, i partecipanti esploreranno suggestioni diverse…Una cucina con parole da assaporare per inventare storie, un bagno con uno specchio per riflettere su sé stessi, un salotto con musica da ascoltare…e altri angoli da scoprire. Tutto costruito con oggetti semplici, materiali di recupero: solo spazio per la creatività. I cinque sensi saranno protagonisti: vista, udito, gusto, tatto e olfatto offriranno spunti per accendere nuove idee.
Durata delle attività: 30 minuti ciascuno
Non occorre prenotazione
> dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.15 alle 18.00 > Terrazza dei Saperi
Passeggiata elettronica nel futuro (per tutti)
In collaborazione con il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione presso il DITEN dell’Università di Genova (Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni)
Pensa a un presente senza Elettronica, torneremmo in un periodo non molto dissimile dal 1700; ormai l’Elettronica è ovunque intorno a noi e con noi. Ma, per quanto strano, il profilo scientifico di cui oggi si sente una grande mancanza è proprio di ingegneri e scienziati in questo settore. Se passeggiando per Camogli passerai a visitare lo stand di IETI dell’Università di Genova, incontrerai proprio il futuro che per noi non è composto da tecnologie ma è fatto di persone. Potrai parlare con gli studenti del Liceo Scientifico Cassini di Genova e vedere i loro incredibili progetti, incontrare studenti e ricercatori di Ingegneria Elettronica, interagire con un rover spiritoso che non ti lascerà un attimo, confrontarti con squadre di competizioni internazionali di boat racing, toccare con mano il silicio e i chip che sono nel nostro presente. Più importante di tutto, respirerai l’entusiasmo di partecipare al futuro e lo vedrai nei sorrisi dei nostri ragazzi.
Non occorre prenotazione
> dalle 15:30 alle 22:30 > Terrazza dei Saperi
Info Point Università di Genova
Orientamento dedicato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a giovani diplomati, a chi si avvicina per la prima volta all’università ma anche a chi vuole proseguire o riprendere gli studi dopo un’interruzione. Informazioni approfondite su: corsi e iscrizioni, Centro del mare, servizi e mondo dell’università, sbocchi professionali, costi, borse di studio e agevolazioni, percorsi all’estero, studenti internazionali e tirocini.
Non occorre prenotazione.
> dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > Terrazza delle Fantasie Marine
ispirAZIONE – Un viaggio alla scoperta della creatività interiore.
In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale
L’ Ispirazione: Dove nasce? Come si riconosce? In che modo può sorprenderci? Due laboratori per accompagnare bambine e bambini in un piccolo viaggio alla scoperta della loro voce creativa.
Per i più piccoli (scuola dell’infanzia e primi anni della primaria), si parte con la lettura di un albo illustrato per raccontare che l’ispirazione è qualcosa che vive già dentro di loro. Poi, nel Cerchio delle idee, si condividono pensieri, emozioni e immagini. Infine, un’attività artistica semplice, pensata per far emergere ciò che ognuno porta dentro. Tutto si svolge con delicatezza, ascolto e flessibilità, seguendo i tempi e le energie del gruppo.
Per i più grandi (ultimi anni della primaria e secondaria), l’ispirazione arriva da più direzioni: a volte la scegli tu, altre volte è la fortuna a indicarti la strada. Con l’aiuto di un dado e di piccoli spazi che ricordano le stanze di una casa, i partecipanti esploreranno suggestioni diverse…Una cucina con parole da assaporare per inventare storie, un bagno con uno specchio per riflettere su sé stessi, un salotto con musica da ascoltare…e altri angoli da scoprire. Tutto costruito con oggetti semplici, materiali di recupero: solo spazio per la creatività. I cinque sensi saranno protagonisti: vista, udito, gusto, tatto e olfatto offriranno spunti per accendere nuove idee.
Durata delle attività: 30 minuti ciascuno
Non occorre prenotazione
> dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.15 alle 18.00 > Terrazza dei Saperi
Passeggiata elettronica nel futuro (per tutti)
In collaborazione con il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione presso il DITEN dell’Università di Genova (Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni)
Pensa a un presente senza Elettronica, torneremmo in un periodo non molto dissimile dal 1700; ormai l’Elettronica è ovunque intorno a noi e con noi. Ma, per quanto strano, il profilo scientifico di cui oggi si sente una grande mancanza è proprio di ingegneri e scienziati in questo settore. Se passeggiando per Camogli passerai a visitare lo stand di IETI dell’Università di Genova, incontrerai proprio il futuro che per noi non è composto da tecnologie ma è fatto di persone. Potrai parlare con gli studenti del Liceo Scientifico Cassini di Genova e vedere i loro incredibili progetti, incontrare studenti e ricercatori di Ingegneria Elettronica, interagire con un rover spiritoso che non ti lascerà un attimo, confrontarti con squadre di competizioni internazionali di boat racing, toccare con mano il silicio e i chip che sono nel nostro presente. Più importante di tutto, respirerai l’entusiasmo di partecipare al futuro e lo vedrai nei sorrisi dei nostri ragazzi.
Non occorre prenotazione
> dalle 15:30 alle 22:30 > Terrazza dei Saperi
Info Point Università di Genova
Orientamento dedicato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a giovani diplomati, a chi si avvicina per la prima volta all’università ma anche a chi vuole proseguire o riprendere gli studi dopo un’interruzione. Informazioni approfondite su: corsi e iscrizioni, Centro del mare, servizi e mondo dell’università, sbocchi professionali, costi, borse di studio e agevolazioni, percorsi all’estero, studenti internazionali e tirocini.
Non occorre prenotazione.