BIO | FERRARIS Luigi

RITRATTO_FERRARISluigi

Attualmente Vicepresidente di Banca Passadore & C. e Senior Advisor del Fondo Infrastrutturale Energy Infrastructure and Partners. Negli ultimi 10 anni ha ricoperto diversi ruoli apicali, quali Amministratore Delegato e Direttore Generale di FiberCop, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, e Chief Financial Officer del Gruppo Poste Italiane, di cui ha guidato il processo di privatizzazione e quotazione in borsa. Ha fatto parte del Gruppo Enel, ricoprendo varie posizioni manageriali di rilievo, tra le quali, da giugno 2009 a novembre 2014, Group CFO e Presidente di Enel Green Power, di cui ha curato il processo di quotazione. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Genova, ha cominciato la sua carriera nel settore auditing di PriceWaterhouse e ha assunto ruoli con crescenti responsabilità in importanti aziende industriali italiane e internazionali, iniziando da Agusta, Piaggio VE, Sasib Beverage, Elsag Bailey Process Automation, Elsacom, società del Gruppo Finmeccanica. È stato docente di Corporate Strategy presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Al Festival 2025 il suo intervento è:

Sicurezza energetica, resilienza ambientale, deglobalizzazione: nell’era delle tre transizioni globali quale futuro ci aspetta?
con Carlo LuzzattoLuca Dal Fabbro e Federico Fubini


Al Festival 2024 il suo intervento è stato:

Investire per accelerare lo sviluppo della rete digitale in Italia
con Federico Fubini

Al Festival 2022 il suo intervento con Luca Dal FabbroGabriele Galateri di GenolaFrancesco ProfumoFerruccio de Bortoli è stato:

Il mondo delle imprese davanti alle sfide delle nuove complessità sociali: sostenibilità, sviluppo, crisi energetica, ambiente
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2021 il suo intervento con Antonio Baravalle, Gabriele Galateri di Genola, Ferruccio De Bortoli è stato:

Ripresa e sostenibilità: è possibile?
Come conciliare la necessità contingente di fare ripartire l’economia con l’esigenza di sviluppare modelli che siano davvero sostenibili, tanto per la società quanto per l’ambiente? Una tavola rotonda per esplorare il tema della Conoscenza con l’occhio attento al Pianeta ma anche alla stabilità e alla tenuta del sistema Paese.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui 


Al Festival 2020 il suo intervento con Giovanni d’AlessandroEdoardo FantinoMassimo Righi è stato:

Essere rilevanti sul territorio: sviluppo economico-finanziario e nuove opportunità
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2019 il suo intervento è stato:

con Gabriele Galateri di Genola, Edoardo Garrone, Pierfrancesco VagoFurio Garbagnati
Innovazione e sostenibilità come motori di progresso economico e sociale
Intelligenza artificiale, deep learning, robotica, automazione, Big Data, blockchain, cybersecurity… sono ormai termini ricorrenti ed entrati nel linguaggio comune per descrivere l’evoluzione tecnologica in corso. Ma come viene trattata concretamente questa evoluzione nella vostra realtà d’impresa? Quanto è importante l’attenzione alla sostenibilità per guidare il progresso economico e sociale? Come vi contribuisce la vostra azienda?