BIO | DE CARLO Andrea

RITRATTO_DE CAROandrea

Scrittore e musicista, è autore di oltre 20 romanzi, tradotti in 26 lingue, tra cui: La geografia del danno (La nave di Teseo, 2024), I vestiti di Batuc (La nave di Teseo, 2023, realizzato in collaborazione con la figlia illustratrice Malina), Io, Jack e Dio (La nave di Teseo, 2022), Due di due (La nave di Teseo, 1989), Cuore primitivo (2014).

Al Festival 2025 il suo intervento è:

Tra memoria e immaginazione. Viaggio alla ricerca di una storia



Al Festival 2018 il suo intervento è stato:
Saturazione da incontri, lo scrittore come ostaggio
Andrea De Carlo racconta, in una chiave ironica ma realistica, la sua visione del rapporto che uno scrittore ha con i tour di incontri per i suoi libri.


Al Festival 2016 il suo intervento è stato:
Parole e musica
Il romanziere racconta il rapporto tra alcune delle sue canzoni preferite e le storie che scrive, suonando dal vivo con un quartetto di blues elettrico. Un preludio al suo nuovo romanzo, L’imperfetta meraviglia, in uscita a fine settembre.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2014 il suo intervento è stato:
Il romanzo polifonico. Raccontare una storia da punti di vista multipli
Da Treno di panna a Cuore primitivo: il romanziere parla della sua ricerca di una forma narrativa che alterni e integri prospettive e linguaggi diversi tra loro quanto i personaggi a cui appartengono.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui