BIO | CREPET Paolo
Psichiatra di fama internazionale, sociologo e scrittore. Esperto nel campo della psichiatria sociale e della ricerca sul tentato suicidio, si è reso promotore di progetti innovativi e di rottura contro la psichiatria tradizionale fondata sul manicomio e sulle case di cura private. È stato membro del Consiglio Europeo della Federazione Mondiale della Salute Mentale e Consulente Associato del Centre for Mental Health Services Development del King’s College di Londra. Dal 2013 è membro del gruppo di lavoro G124 dell’Architetto Renzo Piano presso il Senato della Repubblica sulla riqualificazione delle periferie. Con Mondadori ha pubblicato Il reato di pensare (2025), Mordere il cielo, (2024), Coraggio, passione, libertà, (2023), Prendetevi la luna, (2023), Lezioni di sogni (2022), Oltre la tempesta (2021).
Al Festival 2025 i suoi interventi sono:
Oserò turbare l’universo?
con Roberto Cotroneo;
Al Festival 2024 il suo intervento è stato:
Mordere il cielo
con Assia Neumann Dayan
Al Festival 2023 il suo intervento è stato:
Al Festival 2022 i suoi interventi sono stati:
con Mario Tozzi
Rassegna Stampa
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
con Jacopo Rampini
Lezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovato
Mai come oggi dobbiamo capire dove stiamo e vogliamo andare: verso un mondo indifferente o affettivo? Che ne sarà dell’amore, del lavoro, delle emozioni? Delegheremo tutto a un metaverso o torneremo a fidarci di noi? Ma innanzitutto: come vogliamo crescere le nuove generazioni? Per tutto questo occorre reinventare il coraggio delle passioni e ricominciare dai sogni.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2021 il suo intervento è stato:
Oltre la tempesta
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2020 il suo intervento è stato:
Vulnerabili. Con brani letti da Yuki Assandri
È morto Superman, ma anche wonder woman non si sente tanto bene…
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2019 il suo intervento è stato:
Civiltà e libertà
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2018 il suo spettacolo, con Monica Guerritore, è stato:
Il Coraggio. Vivere, amare, educare
Un reading-spettacolo sulla più grande emergenza odierna: il coraggio.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2017 il suo intervento con Lucrezia Holly Paci è stato:
Agganciami ma sganciati: la liquidità del sentimento nelle relazioni virtuali
Con la tecnologia è più facile conoscere persone ma è anche più facile perderle (liquidarle facilmente): perché? È la tecnologia che ha sminuito il valore delle relazioni, o è il nostro modo di utilizzarla? Analisi economico-sentimentale: il ruolo chiave del comportamento individuale nel “mercato del sentimento” e spiegazione del perché non siamo più soddisfatti.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Inoltre:
I social come via breve per rimbecillirsi
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2016 un suo intervento è stato:
Baciami senza rete
Buone ragioni per sottrarsi alla seduzione digitale
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Insieme a Pierpaolo Eramo ha parlato anche di:
Social network, vita quotidiana di un preside
I social network sono il mondo parallelo dove i nostri bambini a partire dalle elementari giocano, s’incontrano, comunicano, osano, scommettono, rischiano. In una parola vivono, tra passatempi innocui e pornografia, immagini in libertà e parole che uccidono, mentre gli adulti faticano a ritrovare un ruolo di guide, forse persi anche loro tra Instagram e Facebook. Quale ruolo educativo può giocare la scuola tra tentazioni proibizioniste e colpevoli tolleranze?
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
*Ritrattino liberamente ispirato dalla foto di © Leonardo Céndamo